LA SEDE        I CONTATTI        LE PUBBLICAZIONI        I COMPONENTI

 

L'Avv. Emanuele Cavanna, nato a Roma nel 1972, ha compiuto gli studi classici e,

nel 1998, ha portato a termine il corso di laurea in giurisprudenza presso

l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Iscritto al Registro dei Praticanti Avvocati dal 10 novembre 1998, dal febbraio del 1999 ha

frequentato la Scuola Forense organizzata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma.

Nel dicembre del 1999 si è iscritto al Registro dei Praticanti Avvocati abilitati al patrocinio

innanzi l'Ufficio del Giudice di Pace e il Giudice in composizione monocratica

del Tribunale Ordinario del Distretto della Corte di Appello di Roma.

Dal mese di ottobre 2000 ha frequentato il Corso semestrale di aggiornamento professionale e

diritto minorile organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma.

Nel mese di novembre 2000 ha sostenuto a Roma - per la prima volta e con esito positivo - le

prove scritte degli esami per l'accesso alla professione forense.

Nel mese di novembre del 2001 ha sostenuto quelle orali, all'esito positivo delle quali si è

iscritto all'Albo degli Avvocati di Roma.

Nel mese di gennaio 2002 ha frequentato il seminario di diritto processuale penale su "Il processo penale

davanti al Giudice di Pace" organizzato dall'Associazione Nazionale Forense - Roma.

Dal settembre del 2003 ha collaborato stabilmente con un importante Studio Legale di Roma ove, oltre

ad essere inserito nel pool dei penalisti, ha potuto affinare le proprie conoscenze nel campo

fallimentare e societario nonché in quello civile e del recupero crediti che ora opera

specialmente per conto di importanti Istituti bancari.

È membro del C.G.T. - Circolo dei Giuristi Telematici già dal 2003 e socio dello stesso dal 2004.

È redattore del portale penale.it.

Nei giorni 16 e 17 gennaio 2004 ha partecipato al Convegno a tema "Diritto e società dell'informazione - Riflessioni

su informatica giuridica e diritto dell'informatica" (tenutosi nella città di Grosseto) al quale  ha preso parte

come Relatore nella sezione dedicata al diritto penale con un intervento sul tema della

diffamazione commessa con il mezzo della rete internet.

Nei giorni 18 e 19 giugno 2004 ha preso parte, quale Relatore, al Convegno sul tema "Diritto e processo penale

nell'esperienza delle nuove tecnologie", tenutosi in Roma presso l'Auditorium della

Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, ove ha trattato la materia della

responsabilità penale degli I.S.P. (con particolare riguardo ai service e hosting providers)

in materia di linking.

Ha partecipato al Corso di aggiornamento su "Il processo societario. Il D.lgs. 5/2003, i decreti correttivi e

le prime applicazioni giurisprudenziali", tenutosi nei mesi di maggio e giugno 2005 in Roma

e organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma.

Ha partecipato al Convegno su "ICT, disabilità e diritto" tenutosi in Roma nei giorni 28 e 29 ottobre 2005

presso l'Auditorium della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense e organizzato dal

C.G.T. - Circolo dei Giuristi Telematici.

Ha partecipato alla tavola rotonda sul tema "La privacy a scuola" tenutasi in Roma il 15 dicembre 2007 presso

il Visconti Palace Hotel, presentata dal C.G.T. - Circolo dei Giuristi Telematici e per la quale

ha collaborato per il supporto logistico.

Ha partecipato al Convegno sul tema "Azione collettiva/class action - La normativa approvata con la

finanziaria - Il Codice dei Consumatori - La tutela del consumatore"  tenutosi

in data 16 gennaio 2008 presso la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense

e organizzato dall'Associzione Avvocati per l'Europa.

Il 9 e 10 maggio 2008 ha partecipato al Convengo e-privacy 2008 - Comunità digitali e data retention,

dedicato alle problematiche della privacy, tenutosi presso la Sala incontri del

Palazzo Vecchio di Firenze.

Il 20 giugno 2008 ha partecipato ai lavori del Convegno "Tutela dei dati personali e responsabilità

amministrativa: trasformare gli obblighi in una risorsa per l'impresa", tenutosi presso la

Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.

In data 20 novembre 2008 ha partecipato al Convengo sul tema "Il codice di procedura penale in

vent'anni di riforme (frammenti di una costante metamorfosi)" tenutosi presso la

Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tor Vergata di Roma (Cattedra

di Procedura penale - Prof. Adolfo Scalfati).

Il 9 febbraio 2009 ha partecipato al Convegno dal titolo "Il crepuscolo del danno esistenziale? ",

svoltosi presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Roma Tre.

Il 2 marzo 2009 ha assistito alla conferenza su "La riforma del diritto fallimentare: azione

revocatoria." tenutosi nell'Auditorium della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.

Il 24 marzo 2009 ha partecipato al Convegno sul tema

"Diffamazione a mezzo mass media tra privacy e libertà di espressione." con una relazione

su "La responsabilità dei provider e dei blogger.", organizzato dal C.G.T. - Circolo dei Giuristi Telematici.

Dal marzo all'aprile del 2009 ha preso parte al Corso di Specializzazione

sulle procedure concorsuali organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma.

In data 23 e 24 ottobre 2009 ha preso parte al Convegno "La diffamazione." con una relazione

sul tema "Diffamazione e pubblici registri: aspetti penali.", organizzato da Giappichelli Editore.

È autore di articoli pubblicati su internet (aventi a tema il diritto dell'informatica) nonché di volumi e manuali

sul diritto penale societario e fallimentare editi da Experta Ed..

Dal 2008 è curatore (oltre che co-autore) della collana Lex/procedura penale edita da Experta Ed.

 

 

pagina principale